Questo sito richiede di avere JavaScript abilitato.

Preventivo surroga mutuo: tutti i vantaggi del mutuatario

Chi intende sostituire il proprio mutuo e, quindi, chiedere un preventivo surroga mutuo deve sapere che può usufruire della massima libertà di scelta: per esempio, se ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile, nulla gli vieta di passare a un mutuo a tasso fisso. Non solo: è possibile passare da un mutuo di quindici anni a un mutuo di venticinque. Insomma, non ci sono limiti né per ciò che concerne la durata, né per ciò che concerne la tipologia di contratto che si sottoscrive. Il solo vincolo è rappresentato dall’importo, che deve corrispondere al capitale residuo del mutuo che viene sostituito.

Preventivo surroga mutuo

Anche in questo caso, però, non bisogna temere paletti troppo costringenti, nel senso che se si ha la necessità di aumentare l’importo del mutuo a fronte di particolari esigenze di liquidità si può stipulare un contratto a parte, complementare e indipendente rispetto al primo. Per questo secondo contratto, però, le spese sono a carico del cliente, a differenza di quel che succede con il contratto di surrogazione. Gli aspetti da valutare quando ci si trova di fronte a un preventivo surroga mutuo, quindi, sono molteplici: meglio conoscerli tutti per evitare inconvenienti o cambiamenti meno vantaggiosi di quel che ci si aspetti.

La domanda, pertanto, sorge spontanea: quali sono le occasioni in cui può essere utile sostituire un debito in corso? In linea di massima, l’idea è appetibile e degna di considerazione nel momento in cui i tassi dei mutui sono inferiori rispetto al passato, a causa del cambiamento della situazione economica. Ciò non vuol dire che appena ci si accorge di un calo dei tassi ci si debba fiondare verso un nuovo contratto: insomma, a meno che non si abbia bisogno di abbassare in modo significativo la rata, ricercare il risparmio non deve indurre a buttarsi su qualsiasi preventivo surroga mutuo senza criterio. Un tasso più basso costituisce nella maggior parte dei casi un’occasione di risparmio più che allettante, ma non bisogna dimenticare che la differenza è valida unicamente per il periodo rimanente e solo sul capitale residuo. Ecco perché un intervento si dimostra utile e vantaggio a patto che il calo del tasso di interesse dia origine a un beneficio economico così rilevante da ritenere l’impegno e la “fatica” che verranno profusi per l’operazione siano giustificati. Va ricordato, infine, che il tasso che viene adottato per i mutui di surrogazione è un po’ più elevato rispetto a quello dei mutui appena costituiti.

Come si può notare, quindi, un mutuatario che si appresta a richiedere un preventivo surroga mutuo ha la certezza di poter usufruire dei numerosi vantaggi che questa possibilità comporta: per ottenere uno o più preventivi può fare riferimento al sito Mutuia.it, a disposizione di tutti e completamente gratuito, che offre a chiunque informazioni e strumenti utili per conoscere più da vicino le diverse opzioni che il mercato propone.

Be the first to comment on "Preventivo surroga mutuo: tutti i vantaggi del mutuatario"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*