Coloro che vogliono acquistare la loro prima casa attraverso un mutuo hanno recentemente la possibilità di usufruire di un tipo di finanziamento specifico che ha da poco fatto la sua apparizione nel mercato. Stiamo parlando dei mutui al 100% che tecnicamente non sono previste dalle leggi in materia ma risultano molto convenienti per i richiedenti e nello stesso tempo eccessivamente rischiosi per gli istituti bancari.
Con questi mutui si copre per intero il prezzo dell’immobile, ragion per cui sotto alcuni punti di vista possono apparire un po’ azzardati dalle banche. La ragione sta nel fatto che tale mutuo non offre grandi garanzie per un rimborso prolungato nel tempo, che è quello a cui interessa alla banca nel momento in cui elargisce questo tipo di mutuo. Per ottenere un mutuo al 100% bisogna rivolgersi ad una banca che ne preveda il servizio, dato che non tutti gli istituti creditizi elargiscono questo tipo di finanziamento. A tal proposito prima di scegliere un mutuo 100% bisogna essere molto prudenti a riguardo, questo perché nel caso in cui si volesse cambiare banca o condizioni, sia con la surroga che con la sostituzione si dovrebbero affrontare molti problemi od addirittura impedimenti consistenti nelle varie pratiche richieste.
Per questa ragione vogliamo indicarvi quali sono le banche che offrono questo tipo di mutuo con i relativi suggerimenti in merito. Innanzitutto dobbiamo segnalare la Banca Bper che per questi tipi di mutui richiede un aumento di spread a partire da uno 0,80% ma nello specifico appare molto vantaggiosa come proposta, poi c’è la Banca Intesa SanPaolo che con la formula Superflash dedicato agli under 35 anni, propone un interessante finanziamento fino al 100% e infine c’è la Mps che prevede un’unica soluzione, dedicata alle giovani coppie e famiglie, dato che finanziano fino al 100% del minore tra prezzo e valore dell’immobile.
Be the first to comment on "Mutuo prima casa, come funziona ?"