Probabilmente abbiamo sentito parlare di bonus casa e anche di eco bonus: da qualche anno, infatti, ci sono molte agevolazioni fiscali importanti di cui approfittare per ristrutturare e fare qualche bel cambiamento in casa e in giardino. Si tratta di bonus previsti dalle diverse leggi di bilancio degli ultimi anni e confermate anche per questo 2019, che consentono, a seconda del tipo preciso di agevolazione, di portare in detrazione fiscale interventi di ristrutturazione edile, ma anche di riqualificazione energetica o acquisto di mobili o di sistemazione del proprio giardino. Insomma, molte situazioni differenti di cui conviene approfittare.
Bonus casa e bonus mobili, cosa sono
Concentriamoci ora sul bonus casa, che viene riconosciuto per tutto quest’anno, consentendo ai contribuenti di beneficiare di un’agevolazione del 50% sulle spese sostenute per ristrutturare casa, naturalmente con la documentazione necessaria e per un importo massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Poi, c’è il Bonus mobili, valido anche sugli elettrodomestici e l’Ecobonus, che consentono, quindi di godere di agevolazioni fiscali se acquistiamo un nuovo mobilio in casa, elettrodomestici e riqualifichiamo energeticamente l’immobile con, ad esempio, infissi nuovi (clicca qui).
Le altre agevolazioni: bonus verde e sismabonus
Le agevolazioni di cui parliamo sono in vigore da diversi anni e, al momento, sono riconosciute fino al 31 dicembre 2019. Inoltre, non dimentichiamo nemmeno il Bonus verde che consente una detrazione fiscale del 36%, per un importo massimo di 5.000 euro, per lavori di sistemazione del giardino, ma anche del terrazzo e del balcone anche se condominiali. E, ancora, la legge di bilancio ha confermato anche il cosiddetto Sismabonus, che riconosce una detrazione fiscale che può arrivare a coprire anche il 100% della diagnosi sismica e il 75% delle spese sostenute per l’adeguamento antisismico.
La riqualificazione energetica conviene
Concludiamo con un discorso a parte per l’Ecobonus 2019, che prevede detrazioni fiscali confermate e rimodulate in modo proporzionato all’efficientamento energetico che si ha con l’intervento edilizio. Inoltre, segnaliamo anche il Bonus infissi 2019, che riguarda la detrazione, sempre al 50%, delle spese sostenute proprio per sostituire i vecchi infissi e quindi aumentare il livello di efficienza energetica e di sicurezza della nostra casa. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ovviamente, ci sono tutte le informazioni necessarie sia sulle diverse agevolazioni fiscali di cui è possibile usufruire quest’anno, sia sulle modalità con cui raccogliere e presentare la documentazione necessaria per poter usufruire delle detrazioni fiscali in dichiarazione dei redditi.
Be the first to comment on "Bonus casa, tutte le agevolazioni previste per ristrutturare"